L'Azienda opera da anni nel comparto alimentare; propone miscele tecnologiche a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche, anche personalizzate.
I prodotti, studiati per l'industria alimentare e per il settore delle carni in genere, vengono proposti in termini tecnologici e coadiuvati da consulenza ed assistenza tecnico-applicativa qualificata, mettendo a disposizione una consolidata esperienza nei settori, ottimizzando esigenze di natura tecnica, qualitativa ed economica.
La specializzazione nel settore della lavorazione e produzione delle carni e dei prodotti a base di carni, fa di Tec-Al srl il partner ideale per le aziende in cui la qualità , la genuinità del prodotto finito nonchè le tradizioni del territorio, sono un valore aggiunto al prodotto commercializzato.
Il successo di Tec-Al srl deriva dalla capacità di risolvere i problemi delle aziende alimentari attraverso soluzioni, prodotti e servizi altamente personalizzati instaurando un dialogo azienda/clienti nella fase di formulazione e preparazione di semilavorati funzionali per alimenti fornendo formulazioni verificate dal punto di vista della stabilità e della salubrità igienico-sanitaria.
Obiettivo primario della società Tec-AL srl è il continuo miglioramento della qualità del prodotto, compreso i servizi ad esso associati, tale da soddisfare la propria clientela.
Questi sono i contatti per l'azienda!
sito internet : http://www.tecalsrl.com/index.php e li trovate anche su
facebook : https://www.facebook.com/IPiaceridellaTavola?fref=ts
Ora vi presento alcuni prodotti che mi hanno fatto testare " La noce moscata in polvere e il pepe verde in salamoia"
LA NOCE MOSCATA
I frutti vengono raccolti a mano o staccati dall'albero per mezzo di una canna di bambu'; quindi, le noci moscate ancora rivestite dal macis, vengono trasferite in un centro di trasformazione dove il macis viene tolto ed essiccato ed assume la tipica colorazione giallo-dorata. Le noci moscate vengono essiccate gradatamente al sole e girate due volte al giorno, per un periodo di circa sei-otto settimane (ma spesso il processo avviene direttamente su braci di legna); durante questo periodo la spezia si restringe e si separa dal guscio duro che la contiene: e' soltanto a questo punto che il guscio viene rotto e viene estratto definitivamente il seme.
La noce moscata si puo' trovare in commercio intera, marrone scuro o biancastra (colorazione quest'ultima dovuta ad una leggera patina di calce viva applicata per ucciderne le facolta' germivative) oppure macinata; e' preferibile comprare i semi interi, conservarli in un barattolino di vetro con la chiusura ermetica e macinarli con l'apposita grattugia al momento dell'utilizzo.
Il suo aroma e' particolarmente raffinato, dolce e piccante insieme; usata fin dall'antichita' come farmaco prima che come spezia, il suo uso alimentare si e' poi diffuso in Europa e nel Medio Oriente. In cucina viene utilizzata nella preparazione di alcuni dolci (torte, creme e budini), ma anche nelle salse (aromatizza la besciamella e la salsa di cipolle), nel pure' di patate e nei cavolini di Bruxelles lessati. Viene spesso aggiunta a ripieni a base di carne, formaggio o spinaci per tortellini, ravioli o cannelloni; viene inoltre impiegata in alcuni cocktails caraibici e per aromatizzare bevande alcoliche come il vino bollito, l'"egg-nog" (bevanda inglese preparata con birra e uova) ed il punch al rum. La polpa del frutto viene utilizzata dalle popolazioni locali per ricavarne una particolare marmellata.
Per quanto riguarda le virtu' terapeutiche, la noce moscata e' un'autentico stimolante e agisce molto positivamente sulla digestione, purche' usata con una certa parsimonia, perche' presa in quantitativi eccessivi diventa un pericoloso narcotico (infatti, in erboristeria, viene aggiunta alle tisane destinate a combattere l'insonnia); calma anche la nausea ed il vomito ed e' un antisettico molto utile per combattere le infezioni intestinali; l'olio essenziale di noce moscata, per uso esterno e' utile contro i dolori reumatici e nevralgici. Ma attenzione, perche' in alte dosi questa spezia puo' diventare veramente pericolosa: cinque grammi sono considerati una quantita' sufficiente per provocare la morte nell'uomo!
Il pepe verde in salamoia :
è preparato con i grani acerbi della pianta del Piper Nigrum (rampicante sempreverde che cresce nella giungla umida delle zone tropicali), i cui frutti presentano superficie rugosa, reticolata e di colore bruno, con pericarpo sottile e fragile. Trattandosi delle bacche non ancora mature, il loro colore varia dal verde pallido al verde; l’odore e l’aroma sono tipici del pepe fresco, non ancora giunto a maturazione. Oltre che disidratato in grani e, su richiesta, macinato, viene commercializzato anche in salamoia.
Il pepe verde commercializzato in salamoia, priva di sedimenti, composta da acqua, sale, acido citrico e/o acido acetico (secondo fornitore), in misura non eccedente lo 0,6% (m/V) della salamoia. Questa ultima contiene dal 12-15% (m/m) di sale comune (NaCl) con pH 4,0 e 4,5.
Il pepe verde commercializzato in salamoia, priva di sedimenti, composta da acqua, sale, acido citrico e/o acido acetico (secondo fornitore), in misura non eccedente lo 0,6% (m/V) della salamoia. Questa ultima contiene dal 12-15% (m/m) di sale comune (NaCl) con pH 4,0 e 4,5.
Il pepe è una pianta tropicale rampicante della famiglia delle Piperacee. I suoi frutti sono verdi se acerbi e neri se maturi. Esistono molte varietà di pepe, ricavate dalla stessa pianta ma con diverso grado di maturazione dei frutti, o anche da piante diverse. Il pepe verde è preparato con i grani acerbi della pianta del Piper Nigrum (rampicante sempreverde che cresce nella giungla umida delle zone tropicali), i cui frutti presentano superficie rugosa, reticolata e di colore bruno, con pericarpo sottile e fragile. Trattandosi delle bacche non ancora mature, il loro colore varia dal verde pallido al verde; l’odore e l’aroma sono tipici del pepe fresco, non ancora giunto a maturazione. Oltre che disidratato in grani é, su richiesta, macinato.
Io ho usato il pepe verde in salamoia della Tec-al insaporendo la mia lonza di maiale aggiungendolo a metà cottura! Che dirvi delle spezie veramente divine per arricchire i vostri piatti! Visitate il sito di Tec-al potrete ordinare le vostre spezie e troverete fantastiche ricette! Grazie a Tec-al per questi omaggi!
Ottime non conoscevo questo brand grazie per l'ottima recensione
RispondiEliminaconosco tel cal ma solo per sentito dire. bello questo post!
RispondiEliminane ho sentito parlare....ottima idea,chissa' che buono
RispondiEliminaOTTIMA RICETTA :) NON CONOSCEVO QUESTO BRAND :)
RispondiEliminaGustoso questo tuo piatto preparato con Tec-al , e complimenti per la collaborazione!
RispondiEliminaLe spezie sono ottime di questa ditta
RispondiEliminaNon conoscevo quest'azienda!!!
RispondiEliminaChe bontà! non conoscevo questo brand! grazie per le info!
RispondiEliminaSicuramente provero' i prodotti Tec-Al grazie anche per la ricetta!
RispondiEliminaOttima review complimenti per la ricetta davvero gustosa
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand, i prodotti mi sembrano buoni. Uso molto le spezie in cucina.
RispondiEliminaottimi prodotti davvero, io li uso e mi trovo benissimo
RispondiEliminami picciolo tanto e spezie tec-al deve essere ottimo il petto di pollo
RispondiEliminauna nuova scopertaaaa
RispondiEliminahttp://modaemacarons.blogspot.it/2013/05/new-in-4-raris-bijoux.html
Io adoro le spezie... appena ne vedo una che non ho non riesco a non comprarla... ;-)
RispondiEliminaConosco questo brand e le sue spezie sono ottimi rendono i piatti più saporiti.
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta e per gli ottimi ingredienti che hai usato!
RispondiEliminaottime le ricetteee e ottimi gli ingredienti,brava!!!
RispondiEliminaadoro seguire i blog di cucina sebbene a quest'ora questo piatto mi abbia messo una gran fame xD
RispondiEliminasembra buono :)
RispondiEliminaamo scoprire ricette nuove, grazie :D
RispondiEliminatorna a trovarmi sul mio blog: nuovo post con SOS Armadio ♥
http://thatsloverobyblog.blogspot.it/2013/05/sos-armadio_9.html
Wow non conoscevo questa azienda e questi prodotti, dovrò rimediare!!!:) baciii
RispondiEliminahttp://anordinarylifestylebook.blogspot.it/2013/05/elisa-tognoli-jewelry-design.html
non la conoscevo. Voglio provarli anche io
RispondiEliminahttp://www.tenditrendy.com/travel-san-nicola-bari-festa-baresi-pellegrini/
Una felice scoperta!
RispondiEliminaAlessia
THE CHILI COOL
FACEBOOK
Video Outfit YOUTUBE
Kiss
Ricetta decisamente squisita!
RispondiEliminahttp://www.thisismefashionblog.com/5-must-have-exclusive/
Non conoscevo questi prodotti grazie delle info!!
RispondiEliminaGrazie di aver dato spazio alle realtà che devono crescere...è lodevole!:)
RispondiEliminaNon conoscevo questi prodotti!!! Sembrano ottimi!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
non conoscevo nemmeno io questi prodotti, da provare!
RispondiEliminabaci
mi piace molto il sapore della noce moscata soprattutto nella besciamella..ottimi questi prodotti
RispondiEliminaNon conoscevo questo marchio!! Grazie per le info!
RispondiEliminaOnce Upon a Time..